Image

GRUPPO FRATRES LIVORNO ODV

Donare Sangue lo si fa per preservare la Vita degli altri ma i benefici valgono anche per Noi...
recarsi periodicamente al Nostro centro Trasfusionale aiuta a Salvare più vite e a prendersi un pò più cura pure della propria.

INTERVALLI DI DONAZIONE

Scarica il Modulo per scoprire quali sono gli intervalli di tempo necessari per poter donare il tuo sangue
SCARICA L' ALLEGATO

Criteri per diventare Donatore:

La Donazione è una procedura sicura; donare periodicamente il sangue consente a tenere sotto controllo il nostro stato di salute (grazie alla visita medica e agli scrupolosi esami ai quali si viene sottoposti ) il che significa, indirettamente, garantire la qualità del trattamento che verrà somministrato ad altre persone.
Possono Intraprendere un percorso come Donatore tutti coloro che sono in buone condizioni di salute e:
  • Hanno un’età compresa tra 18 e 60 anni (chi invece donava in passato può essere riattivato fino a 65 anni) possono candidarsi come donatori e previa visita di idoneità possono donare tutti i tipi di donazione fino a 65 anni.
Se in ottimo stato di salute ed in assenza di fattori di rischio cardiovascolare, si può continuare a donare fino a 70 anni.
  • Hanno un peso superiore a 50 Kg;
  • Non hanno avuto gravi malattie in passato;
  • Non stanno assumendo (o hanno assunto recentemente) farmaci

Il giorno della visita e della donazione il donatore inoltre deve avere i seguenti requisiti:
  • Emoglobina superiore a 12,5 g/dL per le femmine e 13,5 g/dL per i maschi per la donazione di sangue intero.
Con valori di emoglobina superiore a 11,5 g/dL nelle femmine e 12,5 nei maschi si può donare plasma.
  • Pressione arteriosa sistolica non superiore a 180 mmHg e diastolica non superiore a 100 mmHg.


Principali motivi di sospensione TEMPORANEA e DEFINITIVA

Il gesto di profonda solidarietà e di grande senso civico che un cittadino fa nel donare il sangue per il bene comune non deve in alcun modo portare danno al cittadino che lo compie e al cittadino che riceve la donazione. E’ quindi improntata a ragioni precauzionali l’esclusione temporanea o definitiva dalla donazione delle persone che dalla donazione potrebbero ricevere un danno o che potrebbero recare un danno a un ricevente.
Per tali motivi, il donatore deve essere valutato secondo le condizioni elencate qui di seguito.


Affezioni

  • gastrointestinali, epatiche, urogenitali, ematologiche, immunologiche, renali, metaboliche o respiratorie: sono esclusi tutti i soggetti in forma attiva, cronica, recidivante o che abbiano permanenti danni d’organo causati dalle affezioni indicate. es.cirrosi epatica, malattia di Crohn, colite ulcerosa. Sospensione definitiva.
Alcolismo cronico

  • L’abuso cronico di alcool è causa di Sospensione definitiva.
Il consumo di bevande alcoliche nelle ore/giorni precedenti la donazione potrebbe detrminare alterazioni degli esami ematochimici e vanificare la donazione. E’ consentito un uso moderato di alcolici (es. un bicchiere di vino a pasto).
Asma e Allergie

  • E’ preferibile che il soggetto non doni nei periodi di allergia, informare il medico in caso di uso continuativo di anti-istaminici.
La sospensione è di 15 giorni dal termine del trattamento con farmaci cortisonici o antibiotici.
  • Se allergia grave a farmaci, sospensione di almeno 2 mesi dall’episodio.
  • Per shock anafilattico. Sospensione definitiva.
Ciclo Mestruale

  • Sospensione durante il ciclo, è consigliato donare nei giorni intermedi ai 2 cicli mestruali.
  • Contatto con persone affette da patologie Contatto con persone affette da malattie esantematiche(morbillo, rosolia, varicella, scarlattina). Sospensione di almeno 1 mese, informare il medico prima della donazione.
  • Contatto sessuale a rischio con persone affette da malattie sessualmente trasmissibili. Sospensione per 4 mesi.
  • Convivenza occasionale e/o prolungata abituale con soggetto, non partner sessuale, positivo per epatite B e C (HBsAg e/o anti HCV). Sospensione per 4 mesi dalla fine della convivenza e/o dall’ultima esposizione (anche se il donatore è vaccinato per epatite B).
Cure odontoiatriche

  • Igiene Orale, otturazioni Sospensione per 2 giorni.
  • Estrazioni dentarie, devitalizzazioni, impianto con perno sintetico. Sospensione per 7 giorni dalla guarigione.
  • Innesti ossei omologhi o autologhi. Sospensione per 4 mesi.
Diabete

  • Possono essere accettati i soggetti con diabete compensato di tipo 2 ovvero che non richiede trattamento insulinico (es. soggetti che assumono antidiabetici orali).
  • Per i soggetti con diabete tipo 1, in trattamento insulinico si applica la Sospensione definitiva.
Droghe

  • Per l’assunzione di droghe leggere (marijuana)la Sospensione è a discrezione del medico dopo accurato colloquio con il donatore.
  • Per l’assunzione di droghe maggiori anche pregresso, compresi steroidi, ormoni a scopo di culturismo fisico (doping) per via intramuscolare, endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive. Sospensione Definitiva.
Farmaci

Per quanto riguarda la sospensione relativa all’assunzione di farmaci, il periodo di sospensione può variare (temporaneo e definitivo) a seconda del principio attivo del farmaco prescritto, della farmacocinetica e della malattia oggetto di cura.
  • Assunzione di antidolorifici Sospensione per 7 giorni.
  • Assunzione di antibiotici e antimicotici (per via endovenosa, intramuscolare o per bocca), antidiarroici, antivertiginosi. Sospensione per 15 giorni.
  • Assunzione di cortisonici Sospensione per 15 giorni.
  • L’assunzione di un antidepressivo maggiore è generalmente un motivo di sospensione. Se si assumono sporadicamente ansiolitici (xanax, lexotan, tavor) o ipnotici. L’idoneità è a discrezione del medico.
  • L’assunzione di cardioaspirina a scopo profilattico, senza aver avuto pregressi episodi cardiovascolari, permette la donazione di sangue purchè si sospenda il farmaco per 7 giorni. Si consiglia di consultare il proprio cardiologo e il medico curante prima di effettuare la sospensione.
Gravidanza e aborti

  • Sospensione per 6 mesi. (e fino al termine dell’allattamento)
Herpes

  • Herpes simplex: Sospensione fino a completa guarigione delle lesioni.
  • Herpes Zoster(fuoco di Sant’Antonio): Sospensione per 2 settimane dopo la completa guarigione delle lesioni.
Hobby pericolosi

  • Idoneo se non svolge l’attività nelle 24 ore successive alla donazione. Es. volo in deltaplano, ascensione in montagna, immersioni, automobilismo, motociclismo e ciclismo sportivi, etc.
Infezioni

  • Raffreddore Sospensione per 7 giorni dalla completa guarigione.
  • Febbre Sospensione per 15 giorni.
  • Dopo malattie infettive con o senza febbre (es. cistite, tonsillite, sindrome influenzale ecc.). Sospensione per 15 giorni dalla completa guarigione e cessazione di terapia antibiotica.
  • Mononucleosi, toxoplasmosi e malattia da Citomegalovirus. Sospensione per 6 mesi.
  • Febbre Dengue, malattia di Lyme. Sospensione per 1 anno.
  • Brucellosi, osteomielite, febbre Q, tubercolosi in assenza di danno d’organo, malattia reumatica dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica. Sospensione per 2 anni.
  • Glomerulonefrite acuta. Sospensione per 5 anni.
  • Morbillo, parotite, varicella. Sospensione 3 mesi.
  • epatite virale B e C, HIV, infezione da HTLV 1/2 (virus umano linfotropo delle cellule T), sifilide, malaria, babesiosi, lebbra, leishmaniosi viscerale (Kala Azar), Tripanosoma Cruzi (Malattia di Chagas), febbre Q cronica. Sospensione definitiva.
  • Encefalopatia spongiforme (TSE) – malattia di Creutzfeld-Jakob: sono esclusi i soggetti che hanno soggiornato in Gran Bretagna per un periodo complessivo superiore a 6 mesi dal 1980 al 1996, per diffusione di Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile (TSE) nei bovini (definita anche come malattia della mucca pazza). Sono esclusi anche i soggetti che hanno subito intervento chirurgico o trasfusione di sangue o somministrazione di emoderivati nel Regno Unito dal 1980 al 1996.Trapianto di cornea, sclera o dura madre o soggetti che sono stati trattati con estratti della ghiandola pituitaria o con antecedenti medici o familiari che comportano un rischio di contrarre TSE, sono esclusi.
Interventi chirurgici o esami invasivi

  • Intervento chirurgico minore (cisti sebacee, lipomi, nevi benigni, ecc). Sospensione per 1 settimana dalla completa guarigione clinica (in caso di biopsia attendere la risposta istologica).
  • Esame e/o interventi endoscopici (es. colonscopia, gastroscopia, artroscopia, laparoscopia ecc). Sospensione per 4 mesi. (portare eventuale risposta istologica biopsie).
  • Interventi chirurgici di maggiori (es. appendicectomia, tonsillectomia, ecc.) e biopsia prostatica. Sospensione per 4 mesi.
Ipertensione arteriosa

  • I soggetti ipertesi in trattamento farmacologico possono essere accettati previa valutazione clinica complessiva da parte del medico.
  • Per i soggetti con ipertensione arteriosa in non adeguato controllo farmacologico o con danno d’organo. Sospensione definitiva.
  • Lavori pesanti, occupazioni di particolare impegno. Idoneo solo se nelle 24 ore successive alla donazione non svolgerà attività lavorativa. Es. conducente di treno, autobus, manovratori di gru, persone che lavorano su impalcature, che si arrampicano, sommozzatori, etc.
Malattie autoimmuni

  • Malattia di Addison, dermatomiosite, morbo di Graves, miastenia gravis, artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, il lupus eritematoso sistemico. Sospensione definitiva.
  • Il donatore con malattia celiaca può donare purchè segua una dieta priva di glutine.
  • Il donatore affetto da Tiroidite di Hashimoto non in fase acuta (anche in terapia sostitutiva) può donare il sangue.
Malattie cardiovascolari

  • Per i soggetti con malattia coronarica, compresi i portatori di stent, angina pectoris, aritmia cardiaca grave, storia di malattie cerebrovascolari,infarto miocardico, trombosi arteriosa o venosa ricorrente. Sospensione definitiva.
  • I soggetti con anomalie cardiache congenite completamente guarite o corrette, possono essere accettati, a discrezione del medico previo consulto cardiologico.
Malattie ematologiche

  • Anemia. Sospensione fino a definizione diagnostica e trattamento efficace. Possibile riammissione previa valutazione clinica.
  • Malattie oncoematologiche Sospensione definitiva.
  • Talassemia alfa e beta. Idoneo solo plasmaferesi se valori di Hb non inferiori a 12,5 g/dl per l’uomo e 11,5 g/dl per la donna.
Malattie del sistema nervoso centrale

  • Per i soggetti con: malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi tuberosa, neurofibromatosi. Sospensione definitiva.
Malattie neurologiche

  • Per i soggetti con diagnosi di epilessia in trattamento anti convulsivante, o con storia clinica di crisi lipotimiche e convulsive. Sospensione definitiva.
  • I soggetti con pregresse convulsioni febbrili infantili o forme di epilessia per le quali sono trascorsi 3 anni dalla cessazione della terapia anti convulsivante senza ricadute. Possono essere accettati, idoneità a discrezione del medico.
Pillola anticoncezionale

  • L’assunzione della pillola anticoncezionale e della “pillola del giorno dopo” non comportano Nessuna sospensione.
Punture da ago

  • Agopuntura. Sospensione per 4 mesi se non effettuata in ambiente medico con aghi sterili.
  • Tatuaggio o piercing o foratura orecchie. Sospensione per 4 mesi.
  • Contatto delle mucose con sangue o lesioni da ago. Sospensione per 4 mesi.
Rapporti Sessuali

  • Nuovo partner. Sospensione per 4 mesi.
  • Comportamento sessuale a rischio: rapporti eterosessuali, omosessuali o bisessuali con partner occasionale, con soggetti tossicodipendenti, con partner nato o proveniente da paesi dove l’AIDS è una malattia diffusa. Sospensione per 4 mesi dall’ultima esposizione.
  • Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da epatite B e C, HIV, sifilide. Sospensione per 4 mesi dall’ultima esposizione.
Trapianti e trasfusioni

  • Trasfusione di sangue o di emocomponenti o somministrazione di emoderivati per esempio albumina, immunoglobuline, (la patologia che ha richiesto la trasfusione potrebbe controindicare la donazione permanentemente). Sospensione per 4 mesi.
  • Trapianto di tessuti o cellule di origine umana (la patologia che ha richiesto il trapianto potrebbe controindicare la donazione permanentemente). Sospensione per 4 mesi.
  • Trapianto di organo solido, CSE (cellule staminali emopoietiche), Xenotrapianti. Sospensione definitiva.
Vaccinazioni

  • Anti: colera, difterite, epatite A, febbre delle montagne rocciose, influenza, pertosse, poliomielite (vaccino sottocute), tetano, tifo (vaccino sottocute), paratifo, rabbia (a scopo profilattico), papilloma virus, meningococco, pneumococco, vaccini desensibilizzanti (intramuscolo e per via orale). Sospensione per 2 giorni.
  • Anti epatite B. Sospensione per 7 giorni.
  • Anti: febbre gialla, morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, tubercolosi, tifo (vaccino orale). Sospensione per 1 mese.
Viaggi e Patologie endemiche

  • Soggiorno in zone endemiche per la malattia della Febbre del Nilo (WNV – West Nile Virus). Sospensione per 1 mese eccetto che nel periodo estivo in cui viene effettuato il WNV in Regione Toscana.
  • Soggiorno in zone endemiche per malattie tropicali e malaria. Sospensione per 6 mesi per tutti i tipi di donazione, dopo 6 mesi dal rientro da zona malarica si può donare sangue previo test malaria negativo.
  • Soggiorno in zone endemiche per CHAGAS. Sospensione per 6 mesi per tutti i tipi di donazione, dopo 6 mesi dal rientro si può donare sangue previo test Chagas negativo.
  • Tutte le persone nate in zona endemica o da madre proveniente da zona endemica, anche se nate in Italia devono eseguire il test prima di donare.
  • All’interno del periodo estivo chi soggiorna in determinate zone dell’Italia o all’estero, per quanto riguarda L’infezione WEST NILES è possibile donare nei 28 giorni dall’ultimo giorno di soggiorno, effettuando al centro Trasfusionale u test che accerta la presenza del Virus. Mentre per l’infezione DENGUE astenersi dalla donazione per 28 Giorni dal rientro del soggiorno, comunque il Gruppo provvederà ad avvertire tutti coloro che Fissano un appuntamento per la Donazione.
Il donatore che viaggia

  • Consulta i periodi di sospensione (se hai viaggiato negli ultimi 6 mesi) e contatti il Gruppo fratres Livorno ODV per ulteriori chiarimenti.
Zecche

  • Per la puntura di zecca Sospensione di tre mesi dalla completa guarigione;
in caso di malattia di Lyme Sospensione di 1 anno dalla completa guarigione.

DOVE DONARE IL SANGUE/PLASMA/PIASTRINE:

Le donazioni di Sangue , Plasma e Piastrine si effettuano, su prenotazione, presso il centro Trasfusionale del presidio ospedaliero “Ospedali Riuniti” di Livorno in V.le alfieri 42 pad. 21 tutti i giorni da Lunedì al Sabato dalle ore 07:45 alle 10:45.
Sono previste alcune aperture Domenicali soprattutto nei mesi estivi, mentre le visite di Idoneità vengono effettuate sempre nel nostro servizio Trasfusionale tutti i giorni da Lunedì al sabato dalle ore 11:00 in poi previa prenotazione.
Per tutti i Donatori di sangue ed emocomponenti che hanno un lavoro da dipendente hanno diritto ad astenersi dalla giornata lavorativa ,mantenendo la normale retribuzione.



COME PRENOTARE LA PROPRIA DONAZIONE :

Tutti coloro che desiderano prenotare una donazione possono farlo chiamando direttamente il N. Cell 328 5396847 o inviando allo stesso un messaggio di whatsapp oppure contattare la direzione servizi della Misericordia di Livorno in Via Verdi 63 al numero 0586 883333.
E’ possibile contattare direttamente anche il servizio trasfusionale di Livorno di V.le alfieri 42 Pad. 21 tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 09:00/12:00 telefonando al numero 0586 223253